Trattamento localizzato del dolore

doloreacuto-trattamento-localizzato

Il dolore è un sintomo, il che significa che non bisogna trattare il dolore in sé, bensì la causa che lo provoca. Perciò, è importante conoscere la causa del dolore. Nel caso in cui la fonte del dolore sia evidente, cioè in caso di traumi contusivi acuti, è facile.

La causa è nota anche in caso di patologie croniche conosciute, quali l’osteoartrite o altre degenerazioni croniche. Si tratta di degenerazioni caratterizzate da un’infiammazione tessutale localizzata e dal rilascio locale di prostaglandine. Tali processi localizzati dovrebbero pertanto essere sempre trattati localmente.

Il dolore localizzato è comune in caso di traumi contusivi acuti. I mediatori infiammatori rilasciati localmente, quali le prostaglandine, sono la causa del dolore. Se il dolore è

localizzato, è opportuno trattarlo esclusivamente con i FANS ad azione locale o topica. I FANS locali sono efficaci in caso di lesioni localizzate acute e croniche (traumi) e in caso di patologie degenerative dei tessuti (artrosi).

I FANS locali o topici (farmaci antinfiammatori non steroidei) inibiscono il rilascio di prostaglandine a livello locale, riducendo perciò l’infiammazione e il dolore. In caso di somministrazione di FANS locali, nel tessuto viene rilasciata localmente solo la quantità di principio attivo necessario a inibire l’infiammazione e il dolore.

L’uso dei Fans topici è perciò preferibile rispetto a quello dei Fans orali, a causa del minore assorbimento sistemico, che ne migliora la tollerabilità, evitando in particolare le intolleranze gastriche o intestinali.