Trattamento del dolore non localizzato e della febbre

I dolori che si manifestano durante le mestruazioni (dolori addominali), le cefalee, ma anche la febbre sono difficilmente localizzabili. Tuttavia, come è noto, l’origine della febbre e del dolore può essere un processo associato alla produzione di prostaglandine. In questi processi, purtroppo, gli organi e le cellule responsabili del rilascio di prostaglandine difficilmente possono essere raggiunti da un agente topico. Il ricorso ai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) orali è perciò l’unico modo per controllare la febbre e il dolore.

Dagli anni ’70, i FANS orali vengono utilizzati per il trattamento dell’infiammazione e del dolore. In Svizzera, il principio attivo diclofenac tra i FANS orali si è affermato fin dagli anni ‘70. Il principio attivo viene assorbito rapidamente nell’intestino e ha una buona distribuzione nei tessuti, compreso il sistema nervoso centrale. Grazie al rapido assorbimento intestinale e alla buona distribuzione nei tessuti, si ottiene un rapido sollievo dell’infiammazione e del dolore. In caso di dolore difficilmente localizzabile, la somministrazione orale di diclofenac è il rimedio più efficace.

Oggi, i FANS orali sono disponibili anche senza prescrizione medica nelle farmacie e nelle drogherie. Bisogna tuttavia tenere presente che questi farmaci sono dei FANS orali, che non esercitano la loro azione solo nella regione infiammata, bensì anche nei tessuti sani. La mucosa gastrica ne è particolarmente colpita. L’inibizione delle prostaglandine nello stomaco da parte dei FANS orali comporta un aumento della produzione di acido, provocando in seguito dei danni allo stomaco. Per ridurre l’incidenza di tali effetti collaterali, i FANS orali dovrebbero quindi essere utilizzati con la dose efficace più bassa possibile per la durata terapeutica più breve possibile. Di regola, i trattamenti di 2-3 giorni sono sufficienti per alleviare gli stati dolorosi o febbrili acuti.

Il Diclofenac

doloreacuto-trattamento-nolocalizzato-diclofenac

Il principio attivo diclofenac è stato sviluppato e commercializzato da una società svizzera negli anni ‘60. La nuova categoria di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ha rappresentato una svolta nel trattamento dell’infiammazione e del dolore.

Negli anni seguenti, i FANS orali hanno sostituito tutti i preparati a base di cortisone usati in precedenza per la terapia dell’infiammazione e del dolore. Nel complesso, la tollerabilità dei FANS è migliore di quella del cortisone somministrato per via orale.

La mucosa dello stomaco

doloreacuto-trattamento-nolocalizzato-mucosa

La mucosa dello stomaco produce l’acido gastrico, che è importante per la digestione. Con l’assunzione del cibo, la secrezione acida dello stomaco aumenta, consentendo una digestione migliore. Tra una fase digestiva e l’altra, le prostaglandine prodotte localmente inibiscono la secrezione di acido gastrico, proteggendo la mucosa gastrica dall’autodigestione. Le prostaglandine favoriscono, inoltre, la secrezione di muco e di bicarbonato nello stomaco, sostanze essenziali per la protezione della mucosa gastrica dagli effetti dannosi degli acidi secreti dalle proprie ghiandole. Se l’assunzione di FANS orali inibisce la secrezione di prostaglandine anche nello stomaco per un lungo periodo di tempo, può verificarsi un rilascio eccessivo di acido gastrico, che causa l’autodigestione e l’infiammazione della mucosa gastrica.