Terapia e rimedi
Scopri le opzioni terapeutiche disponibili per alleviare i sintomi della secchezza vaginale e migliorare la qualità della vita.
Scopri le opzioni terapeutiche disponibili per alleviare i sintomi della secchezza vaginale e migliorare la qualità della vita.
Oggigiorno le possibilità di trattamento dei disturbi del climaterio sono molteplici. Nei disturbi gravi, come pure nel caso di elevato rischio di osteoporosi, vengono tuttora prescritti gli estrogeni. La terapie di sostituzione ormonale, come viene applicata durante la menopausa, ha l’obiettivo di compensare al meglio il deficit di estrogeni e di progesterone. Questa terapia è solitamente efficace, ma non totalmente priva di rischi. Le pazienti che ad esempio hanno un maggior rischio di tumore al seno o soffrono di disturbi della coagulazione del sangue dovrebbero valutare attentamente la suddetta opzione terapeutica. Il medico di fiducia deve cercare la soluzione adatta individualmente a ogni paziente.
Oggi, oltre alle classiche compresse per la terapia orale, esistono anche altri metodi per somministrare gli estrogeni. Non di rado le pazienti optano per il cerotto o per i gel a base di estrogeni da applicare sulla cute, oppure scelgono gel contenenti estrogeni, risp. supposte, da applicare nella vagina. L’applicazione locale non permette un dosaggio molto preciso, ma a differenza dell’applicazione orale non avviene un passaggio della sostanza attraverso il fegato, il che rende questa forma meno dannosa.
Se dopo la menopausa le infezioni vaginali diventano più frequenti, esse devono essere trattate adeguatamente mediante terapia antibiotica. Per porre una diagnosi il medico deve effettuare uno striscio vaginale e farlo analizzare prima di poter iniziare una terapia. In proporzione le infezioni vaginali da fungo sono frequenti rispetto ad altri tipi di infezioni.
Se soffrite di perdite vaginali consultate il vostro medico di famiglia o ginecologo. Egli potrà prescriverle il medicamento appropriato. La maggior parte delle infezioni vaginali saranno trattate mediante terapia locale, ossia con il principio attivo che verrà introdotto direttamente nella vagina sotto forma di compresse vaginali o di ovuli.
Per trattare i disturbi del climaterio vengono spesso usati rimedi alternativi al posto degli ormoni. Si dà volentieri la preferenza ai rimedi di origine vegetale perché provocano meno effetti collaterali rispetto a una terapia di sostituzione ormonale. Questi rimedi vegetali non hanno nulla a che vedere con gli ormoni e non hanno nemmeno lo stesso effetto sull’osteoporosi, ma possono alleviare efficacemente alcuni sintomi quali vampate di calore, sudorazione profusa o disturbi del sonno.
Se si verificano soltanto problemi singoli e locali come secchezza vaginale, caratterizzata da prurito, sensazione di bruciore e dolori nella vagina, è possibile risolverli completamente ricorrendo a terapie puramente locali, ossia intravaginali. Gel intravaginali, supposte, lozioni e ovuli servono a curare i sintomi causati dalla secchezza vaginale. Tutte le forme di applicazione intravaginale sono appropriate per trattare la secchezza vaginale e sono più o meno facili all’uso. Di regola questi rimedi vengono introdotti profondamente nella vagina, la sera, con l’aiuto di speciali applicatori. Un buon rimedio intravaginale dovrebbe aderire all’interno della vagina, non fuoriuscire durante la notte e non irritare la mucosa.
Le raccomandazioni1 attuali per il trattamento della secchezza vaginale vanno in direzione delle applicazioni locali, che ridanno alla mucosa vaginale la giusta idratazione senza provocare gli effetti indesiderati delle classiche terapie di sostituzione ormonale.
1Johnston SL et al., The detection and management of vaginal atrophy, SOGC, Joint Committee Clinical Practice Gynaecology and Urogynaecology, J Obstet Gynaecol Can 26(5): 503–515; 2004.
Back to top